VPN aziendale: cos’è e perché è importante

Ultimo aggiornamento: 20/10/2025

La sicurezza di un’azienda dipende anche e soprattutto dalla connessione internet utilizzata. Oggi, infatti, il web tiene traccia di tutte le azioni che vengono svolte al suo interno. Come? Ogni volta che un dispositivo si connette alla rete, tra i due avviene uno scambio di informazioni, che possono essere monitorate dal web. Soprattutto in ambito aziendale, proteggersi da occhi indiscreti e tutelare la privacy delle informazioni che ogni giorno vengono scambiate tra diversi computer è fondamentale per ridurre al minimo il rischio di furto dati. Come farlo? Dotandosi di una VPN aziendale.

Una VPN aziendale è la soluzione perfetta se si è alla ricerca di un modo sicuro per navigare in internet, senza temere di essere osservati da malintenzionati o hacker. Ma di cosa si tratta? Continua a leggere per saperne di più!

Che cos’è una VPN aziendale?

L’acronimo VPN sta per Virtual Private Network, ossia “Rete Virtuale Privata”. Ed è proprio questo che fa una VPN: crea una connessione di rete privata, in grado di collegare tra loro diversi dispositivi, al fine di criptare il traffico. In altre parole, la VPN permette di trasmettere dati attraverso la rete pubblica in modo sicuro e anonimo. I dati degli utenti, infatti, vengono mascherati grazie alla creazione di una sorta di “tunnel” tra il dispositivo e la rete, a cui solamente le persone autorizzate possono accedere. In questo modo, anche le informazioni in cloud saranno protette e per ogni azione svolta è garantito l’anonimato.
Adottare una VPN aziendale, pertanto, consente di avere la certezza di navigare e scambiare informazioni senza essere osservati. Una soluzione di questo tipo potrebbe rivelarsi indispensabile per le aziende che consentono ai propri dipendenti di lavorare in smart working: con una VPN, infatti, i lavoratori possono svolgere le proprie mansioni in totale sicurezza utilizzando qualsiasi rete Wi-Fi, comprese quelle pubbliche che, solitamente, sono lo strumento più utilizzato dagli hacker per rubare dati e informazioni.

I vantaggi di una VPN in azienda

Dotarsi di performanti sistemi di sicurezza informatica è inutile se si utilizza una connessione internet non affidabile. Una VPN permette alle aziende di proteggere i dati e le informazioni riservate che vengono condivise ogni giorno durante la navigazione.

Ma i vantaggi di una VPN non finiscono qui. Grazie al suo utilizzo, un’azienda può trarre beneficio sia dal punto di vista della sicurezza, sia da quello economico.

  • Permette di connettere i PC o le LAN di più sedi aziendali, anche all’estero;
  • Può essere utilizzata sia da collaboratori interni, sia da collaboratori esterni autorizzati che necessitano di accedere a dati riservati;
  • Permette di navigare in modo totalmente anonimo, scaricando e condividendo tutto ciò che si desidera senza che l’indirizzo IP venga identificato;
  • Consente di ottimizzare i costi delle infrastrutture: grazie alla possibilità di collegare le LAN in modo virtuale, infatti, non saranno necessari collegamenti fisici dedicati;
  • Può essere utilizzata 24 ore su 24 da qualsiasi luogo, con il massimo livello di sicurezza;
  • Permette di bloccare gli accessi non autorizzati alla rete aziendale;
  • Garantisce la protezione di qualsiasi dispositivo, compresi quelli mobili;
  • Favorisce lo smart working: i dipendenti, infatti, potranno accedere in totale sicurezza ai dati aziendali da qualsiasi Wi-Fi, compresi quelli pubblici di caffetterie o biblioteche;

Da quali pericoli protegge una VPN aziendale?

Oggi le minacce informatiche sono sempre più sofisticate e in continua evoluzione. Una VPN aziendale rappresenta una delle difese più efficaci contro diverse tipologie di attacco, perché agisce a monte, proteggendo la connessione stessa. Alcuni esempi sono:

  • Intercettazione dei dati (sniffing): senza una connessione criptata, le informazioni che transitano in rete, come credenziali, file riservati o dati sensibili, possono essere intercettate da malintenzionati;
  • Accessi non autorizzati: la VPN crea un “tunnel” sicuro tra i dispositivi aziendali e la rete, impedendo a chi non è autorizzato di accedere ai sistemi interni;
  • Reti Wi-Fi pubbliche non protette: uno dei punti più vulnerabili per chi lavora da remoto. Con una VPN, anche una connessione pubblica diventa sicura.

In sintesi, una VPN aziendale è un alleato fondamentale per preservare la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati, i tre pilastri della sicurezza informatica moderna.

Tipologie di VPN aziendale

Non tutte le VPN sono uguali: ne esistono di diverse tipologie, ognuna pensata per esigenze di rete e sicurezza differenti. A ogni modo le principali sono due:

  • VPN remote access (o client-to-site): è la soluzione più comune per le aziende che adottano lo smart working o il lavoro da remoto. Permette ai singoli utenti di collegarsi in modo sicuro alla rete aziendale da qualsiasi luogo, utilizzando un’applicazione o un client dedicato;
  • VPN site-to-site: collega in modo stabile e protetto due o più sedi aziendali, creando un’unica rete privata virtuale. È la scelta ideale per le imprese con filiali o uffici distribuiti sul territorio, che necessitano di condividere dati e applicazioni interne in tempo reale;

Accanto a queste tipologie di VPN, esistono anche soluzioni cloud-based, che non richiedono l’installazione di hardware dedicato e offrono una gestione più semplice e scalabile. 

La scelta del tipo di VPN dipende dalle dimensioni dell’azienda, dal numero di utenti e dal livello di sicurezza richiesto.

Come scegliere la VPN giusta per la tua azienda?

Scegliere la VPN giusta non significa soltanto individuare la soluzione in sé, ma anche e soprattutto il fornitore. Ecco alcuni aspetti fondamentali da valutare:

  • Crittografia e protocolli: assicurati che la VPN utilizzi protocolli avanzati come OpenVPN, IKEv2 o WireGuard, in grado di offrire un’elevata protezione dei dati;
  • Scalabilità e gestione centralizzata: una buona VPN deve poter crescere insieme all’azienda, consentendo di aggiungere utenti, sedi o dispositivi in modo semplice e rapido;
  • Prestazioni e stabilità della connessione: la velocità è un fattore cruciale per la produttività. Le VPN di bassa qualità possono rallentare il traffico, compromettendo le attività quotidiane;
  • Assistenza tecnica e monitoraggio: scegliere un provider esperto significa poter contare su un supporto continuo e su sistemi di controllo che segnalano tempestivamente eventuali anomalie o tentativi di accesso sospetti.

Conclusione

Nella scelta della VPN è importante affidarsi a un provider esperto e qualificato: in caso contrario, la Virtual Private Network potrebbe rallentare la velocità di navigazione, compromettendo l’intera attività aziendale. Servizi gratuiti o low cost, inoltre, potrebbero presentare delle carenze per quanto riguarda la sicurezza e le prestazioni.

Affidati a EIS Service Provider e rendi sicuro lo scambio di dati e informazioni all’interno della tua azienda: scopri le nostre soluzioni di connettività su misura!

Hai bisogno di maggiori informazioni? Non esitare a contattarci!