Ogni giorno, le aziende raccolgono, elaborano e archiviano una grande quantità di dati sensibili. E non parliamo solo delle informazioni dei clienti, ma anche dei dati relativi alle strategie aziendali, alle finanze e alle comunicazioni.
Non prevedere delle misure di sicurezza adeguate per proteggere questi dati, significa esporre la propria azienda a numerosi rischi, che non solo possono danneggiarne l’immagine, ma possono anche comprometterne la sopravvivenza sul mercato.
Proprio per questo, all’interno di questo articolo andremo a fare un po’ più di chiarezza sul significato di “sicurezza dei dati aziendali”, andando a vedere quali sono le minacce più comuni e le misure che ogni azienda dovrebbe adottare per proteggere i propri dati.
Indice dei contenuti
ToggleCosa si intende per sicurezza dei dati aziendali?
Per sicurezza dei dati aziendali si intende la protezione delle informazioni sensibili, sia digitali che fisiche, che un’azienda raccoglie, elabora e archivia. Questi dati possono includere informazioni su clienti, dipendenti, fornitori, strategie aziendali, proprietà intellettuali, e molto altro ancora. Proteggere queste informazioni è fondamentale per prevenire accessi non autorizzati, danni, perdite o furti, che potrebbero danneggiare l’azienda e minare la fiducia di clienti e partner.
Ma non è solo una questione di dati digitali: la sicurezza dei dati aziendali include anche la gestione dei rischi legati a cyber attacchi, come phishing, malware, ransomware e furto di credenziali, e può estendersi fino alla protezione fisica dei dispositivi e degli spazi aziendali.
Le minacce più comuni alla sicurezza dei dati aziendali
- Phishing e social engineering: invio di email o messaggi ingannevoli per ottenere informazioni sensibili dai dipendenti. Questi messaggi, che sembrano provenire da fonti affidabili, contengono spesso link o allegati malevoli.
- Malware e virus: software dannosi progettati per infiltrarsi nei sistemi aziendali, rubare dati, danneggiare i programmi o interrompere le operazioni.
- Ransomware: una tipologia di malware che cifra i dati aziendali e chiede un riscatto (solitamente in criptovaluta) per decriptarli. Un attacco di questo tipo può paralizzare un’azienda, causando gravi perdite economiche.
- Attacchi DDoS (Distributed Denial of Service): attacchi che mirano a sovraccaricare i server aziendali, impedendo l’accesso ai servizi online. Sebbene non comportino direttamente un furto di dati, possono interrompere le attività e danneggiare la reputazione aziendale.
- Furto di credenziali: violazione dei sistemi di autenticazione, come username e password, per accedere ai sistemi aziendali e ai dati sensibili.
- Errori umani: la negligenza e la mancanza di consapevolezza da parte dei dipendenti possono portare a perdite accidentali di dati, divulgazione involontaria o cattiva gestione delle credenziali.
- Minacce Interne: dipendenti insoddisfatti o malintenzionati che abusano dei loro privilegi di accesso per rubare, modificare o danneggiare i dati aziendali.
Perché è importante adottare un buon metodo di protezione dei dati?
- Protezione della reputazione: una violazione dei dati può erodere rapidamente la fiducia di clienti e partner. I consumatori sono sempre più attenti alla privacy e tendono a preferire aziende che dimostrano un impegno concreto nella protezione delle loro informazioni.
- Conformità normativa: normative come il GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) in Europa impongono obblighi stringenti alle aziende che trattano dati personali. La mancata conformità può comportare multe salatissime e azioni legali.
- Continuità operativa: attacchi come il ransomware o gravi violazioni possono interrompere completamente le operazioni della tua azienda e dei tuoi clienti per giorni, settimane o anche mesi, causando ingenti perdite economiche.
Le principali aree della sicurezza dei dati aziendali
La sicurezza dei dati aziendali può essere suddivisa in diverse aree, ognuna con un focus specifico:
Sicurezza informatica
Si riferisce alla protezione delle informazioni memorizzate in formato digitale. Include la protezione contro malware, virus, hacking e attacchi DDoS.
Sicurezza fisica
Comprende la protezione di qualsiasi dispositivo dotato di connessione WiFi da accessi non autorizzati. Implica anche la sicurezza degli ambienti fisici in cui vengono custoditi i dispositivi e i dati aziendali.
Sicurezza della rete
Si occupa della protezione delle infrastrutture di rete aziendali, come reti Wi-Fi, VPN e firewall, per evitare che i dati vengano intercettati o compromessi durante la loro trasmissione.
Sicurezza delle applicazioni
Si concentra sulla protezione delle applicazioni aziendali, per evitare che eventuali vulnerabilità possano essere sfruttate da malintenzionati per accedere ai dati sensibili.
Misure per la sicurezza dei dati aziendali
Crittografia dei dati
La crittografia è una tecnica che trasforma i dati in un formato incomprensibile per chi non ha la chiave per decifrarli. È una delle soluzioni più efficaci per proteggere i dati durante il loro trasferimento o archiviazione, impedendo che possano essere letti in caso di accesso non autorizzato.
Backup e recupero dati
Effettuare backup regolari dei dati aziendali è fondamentale per garantirne la sicurezza. In caso di attacco o malfunzionamento, il backup consente di ripristinare rapidamente i dati persi o danneggiati, assicurando la continuità delle operazioni aziendali.
Controllo degli accessi
Implementare politiche di accesso significa consentire a ciascun dipendente di accedere solo ai dati necessari per il proprio lavoro. Strumenti come l’autenticazione a due fattori (2FA) rappresentano il livello indispensabile minimo di sicurezza, che va poi rafforzato a seconda della sensibilità dei dati da proteggere.
Monitoraggio continuo
Monitorare costantemente l’infrastruttura IT aziendale permette di rilevare in tempo reale attività sospette e intervenire prima che possano causare danni. Per farlo, possono essere utilizzati strumenti come l’Intrusion Detection o il Penetration Test, che funzionano tramite l’installazione di appositi software sui pc aziendali e simulano attacchi informatici per testare la sicurezza della rete e identificare eventuali vulnerabilità.
Le nostre soluzioni per la sicurezza dei dati aziendali
I dati aziendali costituiscono il cuore di ogni attività. Per questo, noi di EIS offriamo soluzioni complete per aiutare le aziende a prevenire qualsiasi tipologia di attacco informatico, prima che diventi una minaccia.
Nello specifico, siamo specializzati in sicurezza informatica, con firewall di ultima generazione e sistemi avanzati di prevenzione delle intrusioni, per difendere la tua rete aziendale. Inoltre, offriamo endpoint security, garantendo la protezione dei dispositivi aziendali tramite antivirus, rilevamento e risposta alle minacce. Le nostre soluzioni comprendono anche crittografia, backup sicuri, disaster recovery, gestione degli accessi e formazione continua per il tuo team.
Scopri come possiamo aiutare la tua attività a proteggere dati, dispositivi e rete aziendale: visita la pagina dedicata del nostro sito.